“Nobili Aromi” Castello di Corticelli
Pubblicato il: 25/05/2009

AgendaEventi: Nibbiano (Pc) > 5/7 giugno 2009


Nella suggestiva cornice del Castello di Corticelli di Nibbiano si danno appuntamento, per la prima volta, dal 5 al 7 giugno, i più celebri vini aromatici d'Italia. E' Nobili Aromi, rassegna nazionale dedicata ai vini aromatici del Bel Paese, tre giorni di incontri e degustazioni con 100 delle migliori produzioni enologiche italiane. Non è casuale che la manifestazione si tenga in queste terre, in cui ha messo radici uno dei vitigni più caratteristici e di valore dei Colli Piacentini e di tutta Italia, la Malvasia di Candia aromatica.
La rassegna, che apre ufficialmente venerdì sera 5 giugno con una cena su invito, entra nel vivo sabato 6 giugno. Alle 10.30 di sabato avrà inizio il primo convegno, più strettamente scientifico, che vede come relatori Fulvio Mattini, del Centro di Ricerca e Innovazione dell'Istituto Agrario di San Michele all'Adige, che illustrerà le nuove scoperte sui vitigni aromatici, e Mario Fregoni, ordinario di viticoltura e direttore dell'Istituto di frutti-viticoltura dell'Università Cattolica di Piacenza, che descriverà i progetti sulla Malvasia di Candia. A seguire ci saranno poi brevi relazioni di alcuni dei produttori d'eccellenza presenti a Nobili Aromi in merito ai metodi di "creazione" di tali capolavori. Tra questi Stefano Pizzamiglio per la Malvasia di Candia; Mario Pojer per Muller Thurgau; Urban von Klebelsberg direttore dell'Abbazia di Novacella, punto di riferimento della vinificazione altoatesina; Marco de Bartoli per il Moscato d'Alessandria di Sicilia. A seguire un buffet con gastronomia piacentina di qualità che includerà anche un curioso accostamento tra ostriche e vongole e Malvasia di Candia, e dalle 14 degustazioni libere per il pubblico, fino alle 21. Domenica 7 giugno, incontro pubblico "A tu per tu con i vini aromatici", insieme alla nota sommelier televisiva Adua Villa e al grande cuoco Gualtiero Marchesi che daranno preziosi consigli per abbinamenti classici e azzardati, tra tradizione e fantasia da gustare. Dalle 11 in poi via libera alle degustazioni, sempre in accostamento con la migliore gastronomia del territorio dai salumi Dop (coppa, salame, pancetta) ai formaggi. L'ingresso costa 15 euro e include un bicchiere per gli assaggi e la guida dettagliata ai vini aromatici.
Info:
www.nobiliaromi.com

Copyright © Luoghidelmondo.info - Tutti i diritti sono riservati. Riproduzione vietata.

 

Netjack